Date annunciate nel 2025!

Modena

11 e 13 aprile

Gdańsk

31 maggio e 1 giugno

Helsinki

 2 e 3 maggio

Incoraggiare la consapevolezza ambientale nella creazione operistica

L'opera lirica è uno dei beni più preziosi della storia culturale europea e l'unico patrimonio che abbia unito il pubblico di tutta Europa mantenendo viva la sua diversità linguistica. Figlia delle celebrazioni allegoriche e dei fasti delle corti europee del Seicento, la sostenibilità ambientale non era tra le priorità di un genere di arte performativa che arrivò a costruire interi teatri per una singola rappresentazione. Da allora, i teatri d'opera di tutto il mondo si sono trasformati in macchine moderne con tecnologie avanzate, combinando bellezza, efficienza e tradizione. Oggi stanno compiendo il passo successivo per diventare anche sempre più sostenibili per l'ambiente e, in alcuni casi, per trasmettere al pubblico la consapevolezza necessaria per vivere bene e salvare il nostro pianeta.

Cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Europa Creativa, Butterfly: Boosting environmental awareness in opera creation (incoraggiare la consapevolezza ambientale nella creazione operistica) vuole promuovere un nuovo atteggiamento verso la sostenibilità esplorando nuove pratiche ambientali legate alla produzione e alla diffusione del teatro d’opera. Per fare ciò, il progetto ripercorre, in dimensione europea, ogni momento della produzione di un’opera con l’intenzione di sperimentare pratiche sostenibili in ogni sua fase – dalla commissione dell’opera alla frequentazione del pubblico. coinvolgimento dei giovani e delle scuole è una delle principali preoccupazioni del progetto.

Opera houses involved

Prime comunicazioni e novità

Ci presentiamo

Cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Europa Creativa, Butterfly: Boosting environmental awareness in opera creation (incoraggiare la consapevolezza ambientale nella creazione operistica) è un progetto che durerà fino a gennaio 2026. È realizzato da un Consorzio guidato dal Teatro Comunale di Modena, uno dei principali teatri d'opera italiani. Al Consorzio si uniscono altri due teatri lirici: Opera BOX dalla Finlandia e Baltic Opera di Danzica (Polonia). L'associazione no-profit AESS dall'Italia porterà la sua esperienza nelle pratiche sostenibili, mentre Heimspiel, l'agenzia per i formati di narrazione digitale di Augsburg (Germania), guiderà la parte di produzione audiovisiva del progetto. CUMEDIAE, un'agenzia internazionale senza scopo di lucro con sede a Bruxelles che fornisce servizi di consulenza nel campo delle ICC a livello europeo, garantirà la comunicazione del progetto, il coinvolgimento delle parti interessate e ne consentirà la più ampia diffusione.