Nel mondo dell'Opera, La Monnaie di Bruxelles è un buon esempio di istituzione che riconosce il proprio ruolo nella transizione ecologica globale. La Monnaie si interessa all'impronta ecologica associata alla produzione e alle rappresentazioni dell'opera, curandosi di ottenere performance artistiche e pratiche operative rispettose della sostenibilità. Ciò comprende non solo il consumo energetico degli edifici, ma anche aspetti quali le co-produzioni e le visite agli spettacoli, le scelte di trasporto dei partecipanti, le scenografie ecologiche, le opzioni alimentari sostenibili e altro ancora.
The environmental crisis has become an integral part of the opera house’s identity and is seamlessly incorporated into the organisational strategy. La Monnaie intende armonizzare i propri obiettivi ambientali e di riduzione delle emissioni di carbonio con gli obiettivi 2030 stabiliti dall'Unione Europea..
Azioni
– Green Opera House
– Green Opera Production
Nel 2023 aggiorneranno la loro carbon footprint sulla base dei dati del 2022, esaminando più dettagliatamente una serie di aspetti, tra cui l'analisi delle emissioni di CO2 di 16 opere diverse.
– 87% of staff travel by public transport (2019 figures), thanks to an internal policy of 100% reimbursement of public transport season tickets. The number of cyclists among La Monnaie‘s staff is steadily increasing, thanks to a covered and secure bicycle parking area with 54 spaces.
– La Monnaie ha aderito alla Belgian Coalition for Sustainable Buiseness Travel, lanciata da Bond Beter Leefmilieu, per definire politiche di viaggio sostenibili per Giugno 2024.
– La Monnaie ha aderito al Green Deal for Urban Logistics lanciata dalla Regione di Bruxelles-Capitale per trovare un luogo di stoccaggio dei set più vicino a La Monnaie entro il 2025, riducendo così l'impatto del trasporto.
– From September 2023, the SNCB’s Bravo! Tickets will enable audiences to travel by train at half price on the dates of their shows.
– Multimodal information screens displaying real-time public transport timetables will also be installed in the Theatre’s entrance hall.
– In 2022, La Monnaie ha realizzato due progetti pilota volti a ridurre l'uso dell'auto per recarsi agli spettacoli: l'introduzione di un parcheggio sicuro per le biciclette durante gli spettacoli e un sistema di prenotazione di navette condivise (Adamo). Questi progetti saranno valutati nel 2023 per analizzare le condizioni necessarie a renderli sostenibili.
– By 2025, 50% of the materials (sets, props, costumes, etc.) must have had a previous life. Afterwards, 65% of the materials used must be reclaimed or recycled.
– When manufacturing products, they favour standard structures and elements from their stock as much as possible. This is a basic principle that they are trying to develop by initiating a dialogue with the artistic teams and other opera houses.
– Since 2017, the rehearsal sets have been made using as many elements as possible from their stock.
– With the Collectif 17h25, made up of the Festival d’Aix-en-Provence, Paris Opera, Opéra de Lyon, Théâtre du Châtelet, e La Monnaie, hanno lanciato un progetto di innovazione triennale (2022-2025) volto a standardizzare le strutture del set (la parte invisibile del set: cornici, scale, carrelli, ecc.). Il tutto senza alterare la creazione artistica.
– Eliminating heating in the corridors, limiting the temperature in the premises to 19°C, and eliminating the use of hot water in the washbasins.
– Limiting air conditioning, replacing obsolete and energy-guzzling installations, gradually replacing light fittings with lower-consumption models, etc.
– Installation of a system for real-time monitoring of gas, electricity, and water consumption, allowing them to detect and rectify equipment malfunctions and leaks.
– Installation of a central technical management system connected to the house’s timetables, which has made it possible to rationalise the use of spaces (by activating the installations only when the rooms are actually being used.)
– La Monnaie sta inoltre sviluppando un Piano Energia-Clima per misurare in dettaglio il fabbisogno energetico e la carbon footprint di tutti i suoi edifici per arrivare ad azioni mirate.
– La Monnaie ha co-fondato la piattaforma InLimbo, che consente lo scambio di materiali all'interno dell'industria socio-culturale.
– From time to time, they organise sales of our costumes, which are open to the public and enable us to recycle almost all of them.
– In 2020, they reviewed all office sorting areas to make them more visible more consistent, and to reduce the share of general waste.
– Sustainable canteen, with non-profit organisation Groot Eiland, utilizza prodotti freschi, non trasformati e provenienti dal commercio equo e solidale, frutta e verdura biologica di stagione e pesce certificato MSC. Ogni giorno viene offerta un'alternativa vegetariana e il giovedì il buffet è interamente vegetariano. L'attenzione è rivolta alla riduzione dei canali di distribuzione, alla prevenzione degli sprechi alimentari e alla riduzione delle proteine animali nei pasti.
All rights reserved | comms.projectbutterfly@gmail.com| Privacy policy