Dal 28 maggio al 29 maggio 2024 Dal 16 al 20 ottobre,Il Teatro Pavarotti-Freni di Modena ha ospitato la seconda residenza del Progetto Butterfly, una fase cruciale in cui compositori, librettisti e partner si sono riuniti per finalizzare la nostra opera eco-sostenibile. L’obiettivo della residenza era allineare ogni dettaglio della produzione agli obiettivi di sostenibilità del Progetto Butterfly, avvicinando il team alla prima dell'opera e al tour europeo.
Le attività principali sono iniziate il 17 ottobre, quando i compositori di Italia, Finlandia e Polonia presented their compositions, providing insights and previews for the team. This creative exchange set the tone for the following session, where the group discussed production timelines, planned online rehearsals, enhancing the opera’s immersive potential.
Un momento culminante è stato quando gli studenti di Un momento culminante è stato quando gli studenti del Liceo Selmi di Modena—che hanno sviluppato la trama dell'opera—hanno incontrato il librettista Vincenzo De Vivo e il compositore Marco Attura. Questa sessione ha permesso agli studenti di interagire con gli artisti che stanno plasmando la loro storia, approfondendo l'impatto educativo e creativo del progetto.
Nei giorni successivi Nei giorni successivi, il team ha collaborato alla progettazione della scenografia, fondendo elementi digitali e materiali, ed esplorato i concetti dei costumi con Matteo Mazzoni, Joanna Borkowska e HeimspieIl programma includeva discussioni sul coinvolgimento del pubblico, strategie di crowdfunding e una performance serale di Mosè in Egitto al Teatro Comunale.
Questa residenza ha segnato un passo essenziale in avanti, poiché il Progetto Butterfly unisce arte e sostenibilità. Rimanete sintonizzati mentre il progetto ridefinisce l'opera per il mondo di oggi!
All rights reserved | comms.projectbutterfly@gmail.com| Privacy policy