Da dicembre 2019 a dicembre 2021, OSCaR, un'iniziativa collaborativa, ha lavorato diligentemente per rivoluzionare il mondo della produzione operistica mettendo al centro i principi della sostenibilità e dell'economia circolare. OSCaR si proponeva di esplorare approcci innovativi alla progettazione, alla produzione e alla gestione delle scenografie d'opera.
Grazie a una sovvenzione del Programma Europa Creativa della Commissione Europea, il progetto OSCaR ha coinvolto un'ampia gamma di partner provenienti da tutta Europa, ognuno dei quali ha contribuito con competenze e prospettive uniche. Tra questi, Lyon Opera (Francia) Gothenburg Opera (Svezia) Tunis Opera (Tunisia), l' UNESCO Chair for Life Cycle and Climate Change in Barcelona (Spagna) Cité du design in Saint Etienne (Francia) CIRIDDil Centro Internazionale per le Risorse e l'Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile, anch'esso con sede a Saint Etienne (Francia), e AdMaS (Materiali, Strutture e Tecnologie Avanzate), un centro scientifico e un istituto di ricerca completo in ingegneria civile, parte della Facoltà di Ingegneria Civile dell'Università di Tecnologia di Brno, in Repubblica Ceca.
OSCaR’s primary objective was to provide European opera houses with practical and scientifically supported information about the environmental impact of opera sets. This knowledge aims to guide opera houses in decision-making processes during the design and construction phases, so that their choices better benefit the environment. Furthermore, this initiative did not only focus on technical aspects and manufacturing processes but also on the role of production management in enhancing the environmental sustainability of opera sets. As its second objective, the project aimed to bridge the gap between production management and design methodologies, seeking to determine how these methodologies could facilitate the integration of environmental sustainability into production management practices at opera houses.
OSCaR’s mission is driving a positive change within the world of opera production, embracing sustainability and the principles of the circular economy. Project Buttefly condivide questa missione, lavorando non solo per aumentare la consapevolezza ambientale nella creazione di opere liriche, ma anche per coinvolgere i suoi clienti.
All rights reserved | comms.projectbutterfly@gmail.com| Privacy policy