Dialoghi sinfonici: Un'intervista approfondita con Marco Attura

In questo articolo, ci sediamo con Marco Attura Marco Attura, un energico compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano. Unitevi a noi per approfondire il suo percorso artistico, le sue ispirazioni e le intuizioni sul mestiere che ha definito la sua carriera.

Puoi fare una breve presentazione di te stesso?
Qui Marco Attura. Sono un direttore d'orchestra, compositore e pianista italiano. Ho molte passioni, ma non posso assolutamente vivere senza il mare, i videogiochi, la mia moto rossa e naturalmente senza la musica.

Puoi raccontarci di più del tuo percorso nella composizione e nell'opera? Come è iniziato? 
Ho iniziato a comporre prima ancora di imparare a suonare il pianoforte, all'età di dodici anni. Ero affascinato dall'ascolto delle note che diventano suono, una magia che mi ha sempre accompagnato.
Dopo aver ascoltato e diretto molte opere, cinque anni fa ho scritto la mia opera: un lavoro sul lato nascosto della luna. È stata una bella esperienza, ma anche studiare e suonare la musica di altri compositori è bello, perché c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. 

Cosa l'ha ispirata come compositore? Ha qualcuno o qualcosa che le ha dato ispirazione?  
Regarding life, I don’t have a precise figure to follow and I want to be a sponge, absorbing the beautiful and the simple things of the moment. Dal punto di vista musicale, sono diversi i compositori che mi ispirano. Petrassi, Arvo Pärtärt, Francis Poulenc. Ma in generale penso che dobbiamo essere noi stessi senza emulare nessuno. 

Può dirci le sue riflessioni sull'adattamento del mondo dell'opera ai nostri tempi? Come pensa che l'opera possa coinvolgere un maggior numero di giovani? 
In order to write an opera it’s fundamental to know today’s society.  We have to know the past and we must know the present where we live; we must have new eyes to see in which direction to go. Today it doesn’t make sense to write music like Puccini or Verdi did. We must write like Benjamin, Marco, Paavo, and many, many others.
Inoltre, il segreto è conoscere il teatro, la commedia e la tragedia, e avere la percezione dello scorrere del tempo. Un compositore dovrebbe scrivere storie vere. 

Può raccontarci la sua riflessione sull'uso delle nuove tecnologie nell'opera? Come pensa che la tecnologia possa influenzare l'opera e il suo lavoro?
Many people believe that opera must be done on the streets to bring people closer. I think this is wrong. Opera is done for the theatre and people must find a new comfort zone here. The meeting between music, cinema and technology  gives new charm and vitality to the opera. If you don’t want to lose contact with reality and you want to reach the new generation, you must take tradition and combine it with new technologies.

Ha mai lavorato con i giovani in generale e cosa ne pensa? 
Yes, I work a lot with young people and I work every day with my students. I teach score reading at the conservatory in Naples. I give them my experience and they give me the curiosity and the desire to learn.  It’s a beautiful and necessary feeling for me to work with them.

Quali sono le tue aspettative per il Progetto Butterfly?
Mi aspetto una grande cooperazione tra Italia, Polonia e Finlandia. Sarà un'opportunità per creare qualcosa di nuovo e davvero bello. Spero che il nostro risultato venga apprezzato da tutti e possa essere un esempio per costruire sempre cose belle. 

In che modo il tema della Terra influenzerà il tuo metodo di composizione?
I haven’t decided yet because I’m waiting to read the opera booklet. 
La Terra è la casa e il luogo di origine dell'umanità. Le nostre gambe traggono potere dalla Terra e sostengono il nostro corpo. Scriverò melodie tribali, massicce ma anche spirituali, mistiche e misteriose. Tuttavia, il testo scritto dagli studenti mi ispirerà. 

Pensi che l'opera possa essere sostenibile? La sostenibilità sarà un fattore essenziale nel futuro dell'opera? 
It’s necessary to promote a cultural change, to look for new solutions, in order to change things and build a respectful society.
Ad esempio, nel teatro è possibile riciclare i materiali. Adottando il principio dell'eco-design affinché tutta la produzione temporanea sia riutilizzabile; utilizzando prodotti ecologici per costruire scenografie e costumi; installando luci LED combinate con sensori di movimento.  Sarà una nuova scoperta anche per me.

Hai un messaggio per gli studenti che ti hanno selezionato?
Grazie. Grazie per aver amato la mia musica che spero sia arrivata al vostro cuore. Questo è molto importante per me. Vi darò una nuova composizione e sarà un viaggio straordinario insieme. Grazie.

Potrebbe interessarti