Stiamo creando
un'opera!

Il progetto Butterfly si occuperà di ogni momento della produzione di un’opera con l’intenzione di sperimentare pratiche sostenibili in ogni sua fase – dalla commissione dell’opera alla frequentazione del pubblico. coinvolgimento dei giovani e delle scuole è una delle principali preoccupazioni del progetto. 

Il nuova opera creata dal progetto Butterfly will combine three acts of thirty minutes each (one for each country), made up of three stories dedicated to an environmental theme: water, earth and air. The co-production will involve three composers (and librettists) from the project’s three partner opera houses. 

L'ideazione dell'opera e del libretto inizierà con una fase di ideazione e co-creazione implemented by high school students in three partners’ countries – Italy, Poland and Finland – through a cycle of webinars. It will be followed by an Seguirà un bando internazionale per selezionare gli autori che scriveranno la musica e il libretto per le storie create dagli studenti. Successivamente, i compositori e i librettisti selezionati lavoreranno fianco a fianco con il team creativo e i direttori artistici del progetto nell'ambito di due residenze che si svolgeranno a Danzica e a Modena.Infine, dopo due anni di lavoro, il progetto culminerà, nell’aprile-maggio 2025 nella rappresentazione dell'opera nei teatri partner e resterà visibile online. La produzione finale si avvarrà di tecnologie digitali avanzate e rappresenterà il caso esemplare di una produzione operistica più sostenibile.

Le novità sul processo di produzione sarannò pubblicate su questa pagina.

Librettos

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

Compositori selezionati

Marco Attura -
Italy

Marco Attura, nato il 13 novembre 1985 ad Acuto, è un compositore, pianista e direttore d'orchestra. He holds diplomas with honours in piano, composition, choral music, and orchestral conducting. When he was twenty years old, he made his debut at Teatro degli Industri, and he was also awarded the 1st Prize at the X edition of the Giuseppe Sciacca International Prize for young scholars. He has worked as a pianist and conductor at the Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” in Spoleto. He was assistant to Muhai Tang for the first performance in Chinese of the opera “Marco Polo”, staged at the Teatro Carlo Felice in Genova in 2019. Marco has collaborated with various Italian orchestras and dirige la prima rappresentazione di “Samson et Dalila”. " in Albania presso il Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto. La Casa Musicale Sonzogno e Universal Edition pubblicano le sue composizioni.

Beniamin Baczewski - Polonia

Beniamin Baczewski, nato il 14 maggio 1991 a Danzica, è un compositore, arrangiatore e polistrumentista. Si è diplomato all'Accademia di Musica di Danzica, specializzato in clarinetto e composizione, ha partecipato a concorsi di composizione nazionali e internazionali. Ha ottenuto il 1° posto per la colonna sonora del film muto “Le Spectre Rouge”. at the 20th International Composition Competition “2 Agosto” in Bologna in 2014. He won 1st place for the song “My Homeland” at the EU Play competition in Genoa in the same year. A two-time scholarship holder of the Minister of Science and Higher Education for outstanding artistic achievements, Beniamin’s compositions also reached audiences in Italy, Portugal, Belgium, Lithuania, Belarus, and Ukraine. As an arranger, he has collaborated with opera houses and TV channels.

Paavo Korpijaakko, nato il 15 maggio 1977 a Mouhijärvi, è un compositore. La sua produzione comprende oltre 60 lavori, tra cui tre opere, un pezzo per baritono, orchestra e coro, e oltre 20 canzoni singole (tra cui tre cicli di canzoni). Le composizioni sono state presentate nei principali festival di musica classica e contemporanea in Finlandia, tra cui Kuhmo Chamber Music, Tampere Biennale e Musica Nova. Esecuzioni orchestrali sono state eseguite dalla Filarmonica di Tampere, dalla RSO, dall'Orchestra della città di Mikkelin, dall'Orchestra della città di Jyväskylä, dall'Orchestra da camera dell'Ostrobotnia centrale, dall'Orchestra della città di Oulu e dall'Orchestra da camera di Tallinn (Estonia). Le opere sono state presentate in decine di paesi in tutto il mondo, tra cui Stati Uniti, Cina, Giappone e Argentina, oltre che nella maggior parte dei paesi europei, compresa la Russia.

Digital art resources

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

SEE MORE

Latest updates

Equipe artistica selezionata

Matteo Mazzoni - Direttore

Matteo Mazzoni è regista, scenografo, costumista, lighting designer. Nato a Jesi, dopo gli studi classici si è dedicato allo studio della fotografia, del cinema e delle arti visive contemporanee, specializzandosi nel tempo nel fondere l'opera tradizionale con le nuove tecnologie digitali. 

Utilizza effetti scenici, video e luci per creare una drammaturgia moderna e tridimensionale “live on stage”, segnando l'inizio di un percorso internazionale che porterà le sue produzioni non solo in Italia ma anche in Austria, Serbia, Portogallo, Spagna, Bosnia, Romania, Kazakistan e Giappone.

È il direttore del Progetto Butterfly, coordinando i diversi elementi e artisti messi in campo dai teatri e dai partner coinvolti. Nella sua visione, l'Opera integrerà e valorizzerà le differenze stilistiche dei Paesi partecipanti, soprattutto in termini di collegamento tra le storie scritte dagli studenti di Polonia, Finlandia e Italia.

Jaan Ots - Direttore d'orchestra

Jaan Ots is an Estonian conductor and pianist, trained at the Sibelius Academy, Conservatoire de Paris, and Estonian Academy of Music and Theatre. His major debut was in 2017 at the Finnish National Ballet, conducting Tchaikovsky’s “Nutcracker.” He has since led orchestras like the Glasperlenspiel Sinfonietta, Estonian National Symphony, and Hamburger Camerata.

Jaan è stato anche direttore aggiunto presso la Finnish Radio Symphony, assistendo alle principali produzioni operistiche, ed è un attivo musicista da camera con gruppi come il Frielinghaus Ensemble e il TEOS Trio. Ha vinto oltre 20 concorsi in Estonia, Lettonia, Russia e Germania.

Joanna Borkowska - Set & Costume designer

Joanna Borkowska è laureata all'Accademia di Belle Arti di Danzica (Facoltà di Architettura e Design). Dal 2016 gestisce il proprio studio di comunicazione visiva e design e, allo stesso tempo, collabora come direttore artistico, scenografo e costumista con numerose istituzioni culturali e private.

In 2017, she designed a collection of coats inspired by movement and corporeality of dancers. The collection was presented at many exhibitions and in fashion magazines around the world. Her latest achievement is winning the Theater Award of the City of Gdańsk for 2023 for the set design and costumes for the ballet performance “Carnival of the Animals” by Camille Saint-Saens at the Baltic Opera in Gdańsk.

Trae ispirazione dalla natura, cercando forme astratte di espressione nell'arte e nel design. Il suo ruolo nel progetto butterfly è quello di progettare scenografie e costumi nello spirito dello sviluppo sostenibile utilizzando le nuove tecnologie.

Jadwiga Kościk - libretisti

Jadwiga Kościk (artistic pseudonym Jagoda Jagson) is a children’s director and the founder of the Sopot Musical Theater Baabus Musicalis – children and youth theater and the International Children’s Theater Festival in Poland. Author of scripts and songs. She has been working with children and young people for over 20 years.

She has a master’s degree in Artistic Education in the field of Musical Art, Cultural Animation with elements of art therapy at the Academy of Music in Gdańsk, a diploma of the Academy of Music in Gdańsk. Stanisław Moniuszko, department of Choral Conducting, Music Education, Church Music, Eurhythmics and Jazz, majoring in Jazz and Stage Music, specialization: Jazz Vocalism, graduate of the Higher School of Theater and Film in Łódź, majoring in International Feature Film Production.

Vincenzo De Vivo - Librettista

Vincenzo De Vivo‘s career spanning over four decades, Vincenzo de Vivo has directed and consulted for numerous prestigious institutions across Italy and beyond. Currently serving as the Artistic Director of Teatro delle Muse “Franco Corelli” in Ancona and the Accademia di Arte Lirica in Osimo.

Alongside administrative responsibilities, he has contributed significantly to the operatic landscape as a librettist, dramaturg, and translator, enriching the repertoire with works like “Mettici il cuore” and “L’ultima estate.” Additionally, his involvement as a jury member in international music competitions reflects a commitment to nurturing talent worldwide.

Nel Progetto Butterfly, ha condiviso la sua esperienza guidando gli studenti dell'Istituto Tecnico di Modena attraverso laboratori di drammaturgia e sviluppo dei personaggi, culminati nella creazione di un libretto d'opera in collaborazione con il team di produzione.

Mirva Koivukangas - Librettista

Mirva Koivukangas lavora come produttrice e direttrice di scena al Savonlinna Opera Festival, in Finlandia. Ha avuto il privilegio di scrivere tre libretti finlandesi (Birgitta, Räddningsväg e Tove J), tutti già presentati in prima assoluta. Essendo una dei tre librettisti del Progetto Butterfly, Mirva non vede l'ora di lavorare insieme a un'opera comune.