L'iniziativa Next Stage è stata lanciata nel 2021 per rispondere alla necessità di innovazione nel mondo dell'opera e della danza. Questo progetto si è concentrato su tre pilastri: Sostenibilità, Uguaglianza e Trasformazione digitale.
Next Stage, grazie ad una partnership tra Opera Europa e FEDORA (il Circolo europeo dei filantropi dell'opera e del balletto), è finanziato da Creative Europe. FEDORA coordina gli sforzi di raccolta fondi da fonti pubbliche e private mentre Opera Europa, partner esperto del settore, collabora con specialisti in Sostenibilità, Inclusività e Trasformazione digitale per guidare l'iniziativa.
Nel giugno 2022, Next Stage Grants ha annunciato cinque beneficiari durante la Conferenza di primavera di Opera Europa. Questi progetti condividono l'obiettivo di promuovere l'innovazione attraverso la sostenibilità, l'inclusività e la trasformazione digitale, coinvolgendo gli sforzi di 13 organizzazioni culturali in nove Paesi europei.
I beneficiari di queste sovvenzioni sono:
Questo progetto, guidato dall'Irish National Opera, vuole mettere insieme l'opera lirica e l'arte di strada, con la creazione di una Street Art Opera App immersiva. Questo concetto mira a superare i confini dell'opera e a coinvolgere nuovi spettatori.
Oper Leipzig’s project focuses on sustainability, aiming to revolutionise the way costumes are made and utilised in opera and dance productions. This effort seeks to lead the way in environmentally responsible costume design and production.
The Finnish National Opera and Ballet’s groundbreaking XR Stage project enters its second phase, taking digital transformation to new heights. This initiative explores the integration of extended reality (XR) technology in the performing arts.
AsLiCo, con sede in Italia, si è posto come obiettivo la creazione di esperienze di teatro sensoriale. Questi spettacoli sono progettati per essere inclusivi e accessibili a tutti, compresi coloro che hanno disabilità sensoriali, con l'obiettivo di abbattere le barriere e promuovere l'uguaglianza nelle arti.
“Opera Matters” project, guided by Poznań Opera House, aims to make opera more relevant and engaging for audiences.
Attraverso questi progetti, Next Stage vuole garantire un futuro non solo ricco dal punto di vista artistico, ma anche sostenibile, inclusivo e digitalmente dinamico. Questo approccio che tende a coniugare 'innovazione, sostenibilità e inclusività, riecheggia gli stessi valori alla base di Project Butterfly’s project. Insieme, questi sforzi stanno aprendo la strada ad un futuro più luminoso ed inclusivo per il mondo dell'opera e della danza, sfruttando la potenza della trasformazione digitale.
All rights reserved | comms.projectbutterfly@gmail.com| Privacy policy