Presentiamo Beniamin Baczewski: Svelando il compositore polacco

In questo articolo, intraprendiamo un viaggio nel mondo creativo di Beniamin Baczewski. Beniamin Baczewski, a polish composer and multiinstrumentalist who will be writing music for one part of the Butterfly’s opera. We asked him about his musical inspirations, the meaning of water in his future composition and how does he perceive the work with young people.

Puoi fare una breve presentazione di te stesso?
I’m Benjamin Baczewski. I am a Polish composer,  but not only a composer… I’m a musician and a multi-instrumentalist. I play clarinet, saxophones, bass guitar, piano, synthesiser, drums and ethnic instruments. All these instruments help me with composition, because I can try something, I can practise, I can record. This is a great experience. And also I offer some deals for design by making sounds for the media. I usually write classical music but also music for the film industry, for video games, for visual media and even popular music.

Can you tell more about your journey in compositPuoi raccontarci di più sul tuo percorso nella composizione e nell'opera? Come è iniziato?Dopo i miei studi musicali, ho iniziato con i manoscritti, quindi solo strumenti, ma il passo successivo è stato con il software di notazione musicale. E poi? Oh, un passo molto importante è stato quando ho iniziato a imparare la produzione musicale. È stata una grande esperienza perché ho imparato come registrare, mixare e masterizzare la musica. Ora posso usare anche strumenti virtuali. E per quanto riguarda l'opera? Questo è un argomento molto grande. Ho iniziato nel 2011. È stata la prima volta che ho lavorato con i testi, con i lirici e con i cantanti. Le mie prime tre composizioni corali sono state un successo, hanno vinto il concorso nazionale di composizione e mi hanno dato una grande motivazione per il mio sviluppo.
Il passo successivo è stato un concorso internazionale di composizione a Genova, in Italia, ‘My Homeland’ per soprano e ensemble da camera, che ha vinto questa competizione e questa composizione è stata presentata in prima mondiale a Bruxelles in occasione di una Giornata della Musica nel 2014. Scrivo anche musica per il teatro, lavoro con il balletto, quindi penso di essere pronto per questa opera.

 Cosa l'ha ispirata come compositore? Ha qualcuno o qualcosa che le ha dato ispirazione?  
Yes, of course.  I’m looking for inspiration every day and I try to be creative daily.
I have inspiration in every style.  In classical music, I love Stravinsky and Shostakovich,  my masters in instrumentation, in form. For example, the Rite of Spring by Stravinsky is one of my favourite pieces.  I also love romantic composers like Tchaikovsky and Mahler, but I’m looking for inspiration among modern composers like the Polish composer Krzysztof Penderecki. I also like Arvo Part and Rautavaara from Finland. Moreover, regarding film music, I love Hans Zimmer or John Williams and of course Ludovico Einaudi, Ennio Morricone, from Italy. I like Swedish composer Ludvig Goransson,  who a few days ago won the Golden Globe.
Cercare ispirazione dovrebbe essere un processo quotidiano ed è estremamente importante cercarla ogni giorno e in tutto, essendo aperti al nuovo.

Può dirci le sue riflessioni sull'adattamento del mondo dell'opera ai nostri tempi? Come pensa che l'opera possa coinvolgere un maggior numero di giovani? 
Fortunatamente, questo è un fatto: l'opera si sta adattando ai nostri tempi. A mio parere, la prova più grande è stata durante la pandemia di COVID-19. Ha rappresentato non solo un pericolo, ma anche una nuova opportunità per alcune istituzioni musicali di iniziare le trasmissioni in streaming online per la prima volta. Questo ha aperto la possibilità di trovare un nuovo pubblico e iniziare a lavorare con nuove persone. Penso che sia una nuova soluzione, forse non la migliore quotidianamente, perché la musica dal vivo è la soluzione migliore, ma naturalmente la trasmissione online è qualcosa di nuovo che ha cambiato il pubblico e il mondo della musica. Possiamo diventare aperti al nuovo pubblico, al pubblico internazionale.

Puoi dirci la tua riflessione sull'uso delle nuove tecnologie nell'opera? Come pensi che la tecnologia possa influenzare l'opera e il tuo lavoro?
Adottare nuove tecnologie e innovazioni moderne è una direzione molto buona per i teatri d'opera. Lavorare con le nuove tecnologie è una grande opportunità. Un esempio è rappresentato dalle applicazioni mobili che sono state create negli ultimi anni ed è interessante perché il pubblico può iniziare a conoscere qualcosa sull'opera prima che inizi.

Ha mai lavorato con i giovani in generale e cosa ne pensa? 
Young people and children are very important groups for music and for opera. I work daily with young people because I’m a teacher in a music school. I drive the students throughout their first steps in composition and music production. I’m currently working with every age group but for me, youngsters are the most important for our future. Moreover, young people are a source of good motivation and new energy and I love it.

Quali sono le tue aspettative per il Progetto Butterfly? 
Well, first of all, I’m extremely happy. This project represents a new opportunity and a new challenge for me. I’m also very glad  because the contest was very difficult, so the emotion is bigger.  Being an international collaboration, this project allows me  to meet new artists from different countries,  new  directors, singers and musicians. Moreover, the artistic residence I think will be great because we’ll meet together with the students and we’ll start a powerful creative process. I think this project could open new music doors for me and be a very good opportunity to grow personally and professionally.

In che modo il tema dell'acqua influenzerà il tuo metodo di composizione?
Water is the best topic for me because it’s my daily routine: I live in Gdańsk and I see the sea through my window. What can I make with water in my music? The lyrics are about the sea, so I’ll find inspiration for music from water. I have already written some pieces connected to water so it’s not my first composition of this kind. Water always gives me energy and this energy translated into music produces a unique style. I can use the rhythm like in the river, use scales, and arpeggios. I think I need a piano in my chamber ‘cause it’s one of the best instruments to show the water’s energy. It’s a big theme, I don’t know the libretto yet so don’t know the type of water, it could be rain or sea, but I’m ready.

Pensi che l'opera possa essere sostenibile? 
La sostenibilità è molto difficile, ma fortunatamente l'opera produce musica, quindi noi musicisti produciamo solo suoni. Nel processo di produzione non servono altri materiali, solo persone e allestimenti. Ogni teatro d'opera ha l'opportunità di costruire qualcosa di eco o bio, per esempio intorno al Sydney Opera House hanno costruito una barriera corallina artificiale con animali, piante e così via. È fantastico! Possiamo usare materiali riciclati nella scenografia, per esempio, nel multimedia, nella tecnologia. Questa è una buona soluzione per fare un cambiamento. Inoltre, la digitalizzazione per ridurre il consumo di carta. In una prospettiva più lunga, possiamo modernizzare gli edifici dell'opera, per esempio con pannelli solari, per cominciare a lavorare con energie rinnovabili. Non sono un esperto in questo campo, ma fortunatamente l'opera produce musica.

Hai un messaggio per gli studenti che ti hanno selezionato?
Firstly, I would like to thank you, this is the best word to express my gratitude. Thank you very much for the trust.  I know  that the choice was not easy  because the music level in this contest was very high, and I’m even more honoured that you chose my piece and my person.  So I’ll  do everything tQuindi farò tutto il possibile per non deludere le vostre aspettative.
Presto ci incontreremo di persona nella residenza artistica e non vedo l'ora! 

Potrebbe interessarti