Conosci
il progetto Butterfly

L'opera lirica è uno dei beni più preziosi della storia culturale europea e l'unico patrimonio che abbia unito il pubblico di tutta Europa mantenendo viva la sua diversità linguistica. Figlia delle celebrazioni allegoriche e dei fasti delle corti europee del Seicento, la sostenibilità ambientale non era tra le priorità di un genere di arte performativa che arrivò a costruire interi teatri per una singola rappresentazione. Da allora, i teatri d'opera di tutto il mondo si sono trasformati in macchine moderne con tecnologie avanzate, combinando bellezza, efficienza e tradizione. Oggi stanno compiendo il passo successivo per diventare anche sempre più sostenibili per l'ambiente e, in alcuni casi, per trasmettere al pubblico la consapevolezza necessaria per vivere bene e salvare il nostro pianeta.

Cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Europa Creativa, Butterfly: Boosting environmental awareness in opera creation (incoraggiare la consapevolezza ambientale nella creazione operistica) vuole promuovere un nuovo atteggiamento verso la sostenibilità esplorando nuove pratiche ambientali legate alla produzione e alla diffusione del teatro d’opera. Per fare ciò, il progetto ripercorre, in dimensione europea, ogni momento della produzione di un’opera con l’intenzione di sperimentare pratiche sostenibili in ogni sua fase – dalla commissione dell’opera alla frequentazione del pubblico. coinvolgimento dei giovani e delle scuole è una delle principali preoccupazioni del progetto. 

Il nuova opera creata dal progetto Butterfly will combine three acts of thirty minutes each (one for each country), made up of three stories dedicated to an environmental theme: water, earth and air. The co-production will involve three composers (and librettists) from the project’s three partner opera houses. 

L'ideazione dell'opera e del libretto inizierà con una fase di ideazione e co-creazione implemented by high school students in three partners’ countries – Italy, Poland and Finland – through a cycle of webinars. It will be followed by an Seguirà un bando internazionale per selezionare gli autori che scriveranno la musica e il libretto per le storie create dagli studenti. Successivamente, i compositori e i librettisti selezionati lavoreranno fianco a fianco con il team creativo e i direttori artistici del progetto nell'ambito di due residenze che si svolgeranno a Danzica e a Modena.Infine, dopo due anni di lavoro, il progetto culminerà, nell’aprile-maggio 2025 nella rappresentazione dell'opera nei teatri partner e resterà visibile online. La produzione finale si avvarrà di tecnologie digitali avanzate e rappresenterà il caso esemplare di una produzione operistica più sostenibile.

Parallelamente, verranno realizzati workshop per stimolare i teatri alla sostenibilità nella produzione operistica. Le pratiche sostenibili applicate verranno supportate durante l'intero processo dalla sperimentazione delle nuove tecnologie (dalla realtà virtuale al 3D). Il progetto si concluderà con un evento finale a in Belgiodurante il quale risultati saranno verranno presentati e discussi in un meeting internazionale che riunirà tutti i partner oltre che esperti e rappresentanti dei teatri internazionali.

 

Opera sostenibile

promuovere l'economia circolare nelle arti performative

Co-creazione

studenti e professionisti collaboreranno insieme per sviluppare e produrre la performance di opera sostenibile

Innovazione

riconsiderare l'opera attraverso tecnologie visive come VR e AR

Conosci il team

Il Progetto Butterfly realizzato da un Consorzio guidato da Teatro Comunale di Modena, uno dei principali teatri d'opera italiani. Il Consorzio è affiancato da altri due teatri lirici - Opera BOX dalla Finlandia e Opera Baltycka in Gdańsk (Polonia). L'associazione non-profit AESS dall'Italia porterà la sua esperienza nelle pratiche sostenibili, mentre A tal fine, la nostra agenzia multimediale Heimspiel ha seguito ogni fase del processo di co-creazione e ha contribuito a tradurre la visione della sostenibilità degli studenti in video animati avvincenti, attraverso l'uso di immagini generate dall'intelligenza artificiale e applicazioni 3D., l'agenzia per i formati di narrazione digitale di Augsburg (Germania), guiderà la parte di produzione audiovisiva del progetto. CUMEDIAE, un'agenzia internazionale non-profit con sede a Bruxelles che fornisce servizi di consulenza nel campo delle ICC a livello europeo, garantirà la comunicazione del progetto, il coinvolgimento delle parti interessate e ne consentirà la più ampia diffusione.

Costruito nel 1841, il Teatro Comunale di Modena è da allora uno dei principali teatri d'opera italiani. Dalla seconda metà del Novecento presenta stagioni di Danza e Concerti, dagli stili classici a quelli contemporanei, invitando compagnie e musicisti da tutto il mondo. Il teatro produce molti dei propri spettacoli d'opera, tutti in coproduzione con altri teatri, principalmente della Regione.
Opera BOX is a small opera house for everyone. It’s driven by the determination to develop the art of opera through new commissions and unexpected productions and work in the old Finnish national opera, Alexander Theatre in Helsinki. It performs mainly in Finnish and Swedish, enabling them to come closer to the audience and the story being told and to create new perspectives.
L'Opera Baltica di Danzica (Polonia) è un'istituzione culturale co-gestita dall'amministrazione di Pomorskie e dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale. La strategia di programmazione artistica a lungo termine dell'Opera del Baltico si basa sulla presentazione di capolavori classici e contemporanei di compositori di fama mondiale. I settori chiave dell'attività del teatro sono l'opera, il balletto e l'educazione musicale. Nel 2022, l'Opera Baltica ha organizzato oltre 650 eventi per quasi 50.000 spettatori e partecipanti.

L’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile è un’agenzia locale per l’energia, creata con il supporto della Commissione Europea nel 1999.

La sua missione è quella di prestare servizi a imprese, operatori economici e sociali o enti pubblici e di diritto privato.

Si occupa inoltre di altre associazioni, nei settori della razionalizzazione e del miglioramento dell’efficienza nell’uso delle riserve energetiche, del risparmio energetico, del ricorso a fonti energetiche rinnovabili, della riduzione delle emissioni di gas climalteranti, della promozione del trasporto collettivo.

Importante è anche la sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti dello sviluppo sostenibile, e in ogni altro campo collaterale.

Heimspiel è un'agenzia di Augusta nata 10 anni fa che si occupa di generazione di idee, consulenza budget e format relativi a produzione di animazioni, video, elaborazione di contenuti complessi, cooperazione e offerta di diversi format di narrazione digitale. Dal 2 al 3D, dal video al documentario, dai giochi all'animazione, dalla realtà virtuale ai 360 gradi. Il suo obiettivo è l'autenticità, per costruire un reale rapporto con il pubblico.
CUMEDIAE è un'agenzia internazionale no-profit con sede a Bruxelles che fornisce servizi di consulenza nel campo delle industrie creative e culturali. È stata fondata sotto l'influenza diretta degli obiettivi e dei principi guida della Convenzione UNESCO del 2005 sulla diversità culturale. Le attività di CUMEDIAE possono essere diverse, con un denominatore comune: promuovere il sostegno alle attività internazionali e la comunicazione nel settore creativo e mettere in contatto professionisti e organizzazioni impegnati nei settori artistici e creativi. Nell'ambito del progetto Butterfly, CUMEDIAE opererà nella comunicazione a sostegno della rappresentazione, la comunicazione e la diffusione dell'opera e del progetto in diversi teatri europei e attraverso canali digitali.

Partner associati

Il Consorzio è affiancato da partners associati quali il Comune di Modena (Italia), GARR (Italia), ARS Electronica (Austria), Kyiv National Academic Theatre (Ukraine).

Opera houses involved